La Befana in Italia: le 4 città con le feste dell’Epifania più belle
Porta via tutte le feste, è vecchia, con le scarpe rotte e un po’ bruttina, ma la Befana in Italia è da sempre una delle Feste più amate. Lo Stivale è ricco di tradizioni legate al 6 gennaio e il giorno dell’Epifania, oltre alla calza da riempire con docetti e carbone, si celebrano molte feste nelle piazze italiane. Ma se la tradizione della calza della Befana è pressochè identica in tutta la penisola, ogni territorio tra il 5 e 6 gennaio ha sviluppato i propri modi per festeggiarla. Dopo aver visto quali sono le feste del torrone più belle, oggi scopriamo le 5 piazze italiane dove i festeggiamenti della Befana sono veramente imperdibili.
Brusa la Vecia
La prima tappa del nostro viaggio tra le feste della Befana in Italia ci porta a Verona. Durante le celebrazioni dell’Epifania a Verona si tiene ogni anno il tradizionale appuntamento “Brusa la Vecia“. La festa si svolge la notte del 6 gennaio nella centralissima piazza Brà con l’Arena a fare da cornice. “Brusar la Vecia” (in italiano bruciare la Befana) da queste parti è un’antica tradizione popolare. Il rito consiste nel rogo della Befana (un fantoccio vestito di stracci) per salutare la fine dell’anno appena compiuto e dare il benvenuto all’anno nuovo appena cominciato.
Regata delle Befane
Un’altra particolarissima e suggestiva celebrazione per festeggiare la Befana in Italia la troviamo ancora in Veneto. Durante l’Epifania a Venezia si tiene la regata delle Befane. Il tradizionale appuntamento con la regata dell’Epifania vede le antiche società remiere sfidarsi a colpi di remo in una gara di 15 minuti nel Canal Grande. I vogatori sono travestiti da Befane (in veneziano maranteghe) e oltre al folto pubblico di curiosi lungo il canale, le squadre sono seguite da un corteo di decine di altre barche a remi cariche di sostenitori anche loro travestiti. Il punto di arrivo è il celebre ponte di Rialto dove per l’occasione è appesa una gigantesca calza della Befana.
Festa nazionale della Befana
Il nome potrebbe sembrare altisonante ma la festa si tiene ad Urbania conosciuta come la città della Befana. Ci troviamo nelle Marche e l’Epifania ad Urbania è una cosa molto seria. Dal 4 al 6 gennaio la città cambia aspetto con piazze e strade che si vestono a festa, piene di musicisti, spettacoli, artisti di strada e mercatini tradizionali. C’è addirittura la Casa della Befana dove si può vedere la Vecchietta indaffarata nellle sue classiche faccende come tessere sciarpe e preparare il carbone dolce per i più monelli. Evento clou dei festeggiamenti è la tradizionale sfilata della calza più lunga del mondo che nell’ultima edizione è arrivata a toccare i 70 metri di lunghezza.
Viva la Befana
Siamo giunti alla fine del nostro viaggio tra 4 delle principali feste della Befana in Italia. Viva la Befana è il tradizionale appuntamento dell’Epifania a Roma, uno degli eventi più popolari amato tanto dai romani quanto dai turisti. Oltre all’evento benefico Corri per la Befana (una corsa podistica nel Parco degli Acquedotti in cui chi partecipa è travestito da Befana) il clou dei festeggiamenti romani per l’Epifania è rappresentato dal tradizionale mercatino della Befana di piazza Navona. Qui si può fare una scorpacciata di dolcetti e acquistare addobbi tra bancarelle a tema, tantissime calze di ogni misura e oggetti di artigianato.
Nell’attesa del 6 gennaio non ci resta che augurare con i nostri dolcetti e le nostre calze una buona e dolce Epifania a tutti!